Dal 1971,
il tenore verdiano

Beniamino Prior
Beniamino Prior è un tenore lirico italiano
che ha cantato a livello internazionale tra il 1967 e il 1995.
Il suo timbro vocale, la sua capacità di interpretazione, la presenza scenica e la sua tecnica raffinata lo collocano di diritto fra i tenori più importanti dell’ultimo secolo, come la critica e la stampa internazionale hanno confermato.
Nel 1971 vince il primo premio nel Concorso Internazionale per Voci Verdiane indetto dalla RAI. Da quel momento si aprono le porte di tutti i più importanti teatri del mondo per i quali ha interpretato 28 ruoli da protagonista e dove si è esibito con i più grandi interpreti e direttori d'orchestra del ‘900. Il suo repertorio ha abbracciato tanto i compositori italiani (Verdi, Donizzetti, Puccini) quanto quelli francesi (Gounod, Bizet, Massenet, Thomas) per i quali è stato apprezzato e amato in tutto il mondo.

La mia musica
I miei video


La critica
Bibliografia critica
Elenco dei servizi
-
1976Voce dell'elenco 1
BOLOGNA
Alfredo Mandelli
FAUST - C. Gounod.
"Le buone prestazioni vocali della Freni, Ruggero Raimondi e di Walter Alberti erano scontate, meno prevedibili quelle di Beniamino Prior, scintillante tenore faustiano."
-
1984Voce dell'elenco 2
AVIGNON
Alain Louis
LUCIA DI LAMMERMOOR - G- Verdi
Représentation exceptionnelle de Lucia di Lammermoor avec un quatuor vocal d’un très haut niveau
-
1995Voce dell'elenco 3
MARSIGLIA
Edmée Santy
NABUCCO - G. Verdi
Triomphe absolu verdissimo!

"A distanza di anni ricevo ancora lettere e e-mail di ammirazione da parte di spettatori da tutto il mondo, e ancora mi commuovo". B.P.
Questo sito nasce con l'intento di raccontare la carriera internazionale e mostrare le interpretazioni del maestro Beniamino Prior nei suoi anni di attività sul palcoscenico.
Allo stesso tempo vuole mantenere vivo l'entusiasmo in tutti gli appassionati di musica lirica, e nello specifico delle sue esibizioni.
Molti di questi sostenitori, sparsi in tutto il mondo, hanno contribuito negli anni ad arricchire l'archivio personale del Maestro con registrazioni inedite, permettendo di proporle ad un pubblico più ampio attraverso il canale YouTube.